Gruppo RE2sources, tra i leader italiani nella produzione di biometano ottenuto dal trattamento di scarti organici, rifiuti e sottoprodotti di origine animale, annuncia che una delle sue controllate BSGreen Srl ha completato il proprio programma di investimenti e il rilancio delle attività industriali, commerciali e occupazionali.

In un momento cruciale per la Sardegna e per il Paese sul fronte della transizione ecologica e dell’economia circolare, BSGreen ha concluso con successo gli interventi di revisione e aggiornamento dell’impianto, che oggi è pienamente operativo e pronto ad accogliere l’intera quantità di SOA (Sottoprodotti di Origine Animale) per cui è autorizzato, nel pieno rispetto dei requisiti ambientali.

La ripresa delle attività è sostenuta anche dal supporto finanziario di SFIRS, la finanziaria regionale controllata dalla Regione Autonoma della Sardegna, che ha contribuito attraverso uno strumento di finanziamento obbligazionario finalizzato al rilancio dell’impianto e alla valorizzazione della filiera regionale del recupero.

Grazie a questo sostegno, BSGreen ha già avviato un piano di rafforzamento della rete commerciale e sta proseguendo il percorso di ampliamento dell’organico, con l’obiettivo di garantire una presenza capillare sul territorio e un’interazione efficiente con gli enti locali.

Attualmente la società impiega oltre 12 dipendenti, con ulteriori inserimenti previsti nelle prossime fasi di sviluppo.

L’assetto di governance aziendale è stato oggetto di una naturale evoluzione, in linea con la nuova fase industriale, per assicurare la piena coerenza tra obiettivi strategici, responsabilità gestionali e visione industriale.

Con queste azioni concrete, BSGreen Srl si conferma un presidio strategico per l’economia circolare sarda, contribuendo attivamente al raggiungimento degli obiettivi ambientali e occupazionali delineati dagli strumenti di programmazione regionale e nazionale.

Carlo Gonella, nuovo amministratore di BSGreen Srl e Amministratore Delegato del Gruppo Re2sources commenta:

«Accetto questo nuovo incarico con entusiasmo e senso di responsabilità, alimentati dall’energia positiva e dalla determinazione che ho riscontrato nel team di gestione dell’impianto, guidato con passione da Salvatore Mastio. I “nostri ragazzi”, come ama definirli Salvatore, hanno dimostrato una dedizione esemplare, affrontando ogni sfida con serietà, spirito di squadra e amore autentico per la loro terra.

Grazie al loro impegno, oggi l’impianto è pienamente operativo, pronto a ricevere e valorizzare i Sottoprodotti di Origine Animale trasformandoli in energia e compost, contribuendo concretamente all’economia circolare sarda. Ora si apre una nuova sfida: strutturare e consolidare la filiera dell’approvvigionamento, coinvolgendo attivamente tutti gli attori del territorio – produttori, trasportatori e intermediari – per garantire la sostenibilità e il successo di una realtà unica come BSGreen.

Sono certo che con la stessa dedizione e coesione che ci ha portati fin qui, riusciremo a costruire un modello di riferimento per l’intera regione